“Palazzo Vitelleschi Apre Le Porte” In Occasione Del Festival Nazionale “I Primi D’Italia”
“Palazzo Vitelleschi apre le porte” in occasione del Festival Nazionale “I Primi D’Italia”. Vuoi ammirare le meraviglie della nostra sede? Cerca lo stand di VUS COM e prenota gratuitamente una visita guidata.
La visita al palazzo sarà possibile:
- venerdì 24 settembre, dalle ore 15.30 alle ore 18.00
- sabato 25 e domenica 26 settembre, dalle ore 10.30 alle ore 12.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00
- Un omaggio per tutti i visitatori al termine del tour
Durata 30 minuti circa - Gruppi max 10 persone
DA OGGI CI TROVATE ANCHE SU WHATSAPP
- energia elettrica: 3429706196
- gas naturale: 3666054317
NUOVA E-MAIL DOVE POTERCI SCRIVERE
- e-mail energia elettrica: energia@vuscom.it
- e-mail gas naturale: gasmetano@vuscom.it
- Servizio clienti da mobile: 0742 718833
- Sito web: www.vuscom.it
- Fax: 0742 718888
- Numero Verde da fisso: 800 904277
Vieni a trovarci nelle nostre sedi
“Capolavori Del Trecento”, Inaugurata La Straordinaria Mostra A Montefalco, Trevi, Spoleto E Scheggino
Un grande secolo per una grande mostra in Umbria. “Capolavori del Trecento. Il cantiere di Giotto, Spoleto e l’Appennino”, curata da Vittoria Garibaldi, Alessandro Delpriori e Bernardino Sperandio, visitabile dal 24 giugno al 4 novembre 2018 nei comuni di Trevi, Montefalco, Spoleto e Scheggino, è stata inaugurata ieri 22 giugno, a Montefalco alla presenza delle massime autorità istituzionali della Regione. Oggi, 23 giugno, è invece prevista l’inaugurazione delle sedi espositive di Scheggino e Spoleto.
VUSCOM SPONSOR DELLA DIVINA SEZIONE. L’ARCHITETTURA ITALIANA PER LA DIVINA COMMEDIA
Grazie alla forte volontà ed impegno dell’amministrazione comunale di Foligno e dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Perugia, in arrivo dalla Reggia di Caserta, aprirà venerdì 27 Aprile 2018 alle ore 16:00 la mostra “Divina Sezione.
L’architettura italiana per la Divina Commedia” curata da Luca Molinari e Chiara Ingrosso presso le importanti sale di Palazzo Trinci a Foligno (PG). La rappresentazione dei tre mondi attraversati da Dante all’interno della Divina Commedia ha appassionato per secoli artisti, illustratori e scienziati visionari. Da Botticelli a Galileo passando per Gustave Dorè e Dalì, sono stati in tanti a cercare di riprodurre, attraverso potenti immagini, spazi, atmosfere e paesaggi dell’Inferno, Purgatorio e Paradiso. L’architetto razionalista Giuseppe Terragni è stato il primo a dare forma architettonica all’immaginario Dantesco attraverso il progetto mai costruito del Danteum a Roma, immaginando il viaggio ultraterreno come fosse un’esperienza spaziale oltre che spirituale, resa tangibile attraverso gli strumenti dell’architettura. La mostra “Divina Sezione. L’architettura Italiana per la Divina Commedia”, si propone di dare spazio a una visione contemporanea dell’escatologia dantesca, con i disegni di oltre settanta architetti di diverse generazioni, che hanno creato una personale visione contemporanea dei mondi raccontati nella Divina Commedia. Autori come Francesco Venezia, Paolo Portoghesi, Cherubino Gambardella, Aimaro Isola, Francesco Librizzi, Andrea Branzi, Michele De Lucchi e Franco Purini sono solo alcuni degli architetti che hanno contribuito con disegni originali a questa sfida visiva e intellettuale. Il catalogo della mostra, prodotto da Skira, è arricchito da contributi critici del dantista Riccardo Bruscagli oltre che di una serie di saggi di Alfonso Gambardella, Chiara Ingrosso, Simona Ottieri e Luca Molinari. Il progetto di allestimento è stato curato da Simona Ottieri con Maria Gelvi e Concetta Tavoletta e prodotto grazie al contributo di Knauf, utilizzando materiali solitamente impiegati nell’edilizia qui in una veste del tutto inattesa. La relazione visiva e concettuale tra l’immaginario tradizionale dantesco e una sua interpretazione attuale viene utilizzata come spunto per una riflessione più ampia che guarda al complesso e mutevole confronto tra racconto e immagine, filtrata attraverso visioni potenti e originali che riflettono sulla fragile natura del mondo contemporaneo riletto attraverso gli occhi di Dante.
I settanta autori in mostra appartengono a tre generazioni diverse di progettisti attivi sulla scena dell’architettura italiana contemporanea: 2A+P/A (Gianfranco Bombaci, Matteo Costanzo con Gergana Yaneva) — Benno Albrecht con Jacopo Galli — Laura Andreini – Studio Archea con Donatello D’Angelo — Carmen Andriani — Aldo Aymonino — Carmelo Baglivo — Guya Bertelli, con Paola Bracchi, Giulia Bonizzoni, Pasquale Mei — Nicola Braghieri — Andrea Branzi — Lorenzo Capobianco — Lucina Caravaggi, Alessandro Cimmino — Paolo Carli Moretti — Matilde Cassani — Francesco Costanzo — Raffaele Cutillo in collaborazione con Yorgos Spanodimitriou — Maddalena De Ferrari — Michele De Lucchi — Fernanda De Maio — Federico De Matteis — Manfredo di Robilant — Lorenzo Degli Esposti — Corrado di Domenico con Vittorio Golia e Salvatore Scandurra — Alfonso Femia con Diorama — Alberto Ferlenga — Massimo Ferrari e Claudia Tinazzi con Lorenzo Brunetti, Annalucia D’Erchia — Emanuele Fidone — Fabio Alessandro Fusco — Luca Galofaro — Cherubino Gambardella — Matteo Ghidoni — Paolo Giordano con Lorenzo Giordano e Carla Mottola — Stefano Guidarini, Pierluigi Salvadeo, Marina Spreafico — bda bottega d’architetti + D’apostrophe — Aimaro Isola — Ugo La Pietra — LABORATORIO PERMANENTE (Nicola Russi, Angelica Sylos Labini con Alessandro Zanoletti, Marco Di Forenza, Luca Cozzani, Francesca Lina Pincella) — Peter Lang — Vincenzo Latina — Francesco Librizzi — ma0 studio d’architettura (Ketty Di Tardo, Alberto Iacovoni, Luca La Torre) — Giulia Maculan — Camillo Magni, Ilaria Pedrini, Omar Rota, Lorenzo de Pascale — Raffaele Marone con Arcangelo Martino — IM STUDIO MI/LA (laria Mazzoleni, Richard Molina + Jessica C.R. Passos + Tri Ta – ricerca specie animali Lola Dompé) — Milk Train s.c. (Pierluigi Barile, Francesca Borgia, Giampiero Sanguigni) — Subhash Mukerjee — Maurizio Navone con Flavio De Rossi — Park Associati – Milano — Domenico Pastore — Pietro Carlo Pellegrini — Gianluca Peluffo — Carmine Piscopo, con Daniela Buonanno — Efisio Pitzalis — Piuarch (Francesco Fresa, Germán Fuenmayor, Gino Garbellini, Monica Tricario) — Attilio Pizzigoni — Paolo Portoghesi — Franz Prati — Raffaele Pugliese e Dora Pugliese — Franco Purini — Franco Raggi — Massimiliano Rendina Con Vincenzo Merola, Cinzia Rosa, Antonio Paolo Verde — Renato Rizzi Con Susanna Pisciella, Marco Renzi — Michele Sbacchi — Valter Scelsi — Beniamino Servino — Tamassociati — Davide Vargas — Francesco Venezia — YellowOffice — Ground Action (Carlalberto Amadori, Francesco Cucchiara, Matteo D’Ambros, Roberto Zancan).
Apertura Mostra: venerdì 27 Aprile 2018, ore 16:00 presso le sale di Palazzo Trinci, Foligno (PG). Durata Mostra: dal venerdì 27 Aprile a domenica 17 Giugno 2018
Mostra a cura di: Luca Molinari, Chiara Ingrosso, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Luigi Vanvitelli. Assistente alla curatela: Federica Rasenti. Segreteria scientifica: Federica Rasenti, Aurora Riviezzo. Progetto d’allestimento: Simona Ottieri con Maria Gelvi e Concetta Tavoletta. Catalogo: In occasione della mostra sarà presentato il catalogo della mostra pubblicato da Skira. La pubblicazione raccoglie i contributi degli architetti in mostra, arricchiti dai testi di Riccardo Bruscagli, Alfonso Gambardella, Chiara Ingrosso, Luigi Maffei, Luca Molinari, Simona Ottieri, Aurora Riviezzo.