SISMA CENTRO ITALIA

Agevolazioni per sisma ex delibere  810/16 AEEG n. 252/17 come integrate dalle 608/17, 81/18, 312/18 e 587/18

A seguito degli eventi sismici verificatisi dal 24 agosto 2016, VUS COM srl ha recepito i provvedimenti dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI) che hanno disposto la sospensione dei termini di pagamento delle fatture per la fornitura di energia elettrica e gas emesse o da emettere per i Comuni colpiti dal sisma e l’adozione delle agevolazioni in favore delle forniture site nei Comuni terremotati, così come individuati nella DELIBERA 252-17 DEL 18/04/2017 integrata con lE delibere di cui all’oggetto.
Di seguito vengono riportati i clienti beneficiari delle disposizioni.
Beneficiari AUTOMATICI delle disposizioni
1) Clienti titolari di almeno un contratto di fornitura attiva alla data del sisma nei Comuni di cui agli Allegati 1 e 2 e 2-bis, ad eccezione delle forniture attive site nei comuni di Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Macerata, Fabriano e Spoleto.
Allegato 1: elenco dei comuni colpiti dal sisma del 24 agosto 2016
Allegato 2: elenco dei comuni colpiti dal sisma del 26 ottobre 2016 ad eccezione Spoleto, etc
Allegato 2bis: elenco dei comuni colpiti dal sisma del 18 gennaio

2) Clienti alloggiati in SAE E MAPRE
Tutti i clienti alloggiati nelle strutture abitative di emergenza (SAE) adibite a civile abitazione e/o nei moduli abitativi provvisori rurali di emergenza (MAPRE) e/o alle utenze site nelle aree di accoglienza temporanea alle popolazioni colpite allestite dai Comuni e a quelle site negli immobili ad uso abitativo per assistenza alla popolazione.
Il termine di sospensione di 6 mesi dalla data del sisma è prorogato di ulteriori 6 mesi limitatamente ai clienti danneggiati che dichiarino l’inagibilità del fabbricato, casa di abitazione, studio professionale o azienda, ai sensi del testo unico di cui al DPR 445/2000, con trasmissione agli enti competenti.
ALL_3 – Modulo da scaricare per proroga sospensione termini di pagamento.

3) Clienti titolari di fornitura in una “zona rossa” istituita con ordinanza sindacale tra il 24/8/16 e il 25/7/18

Beneficiari NON AUTOMATICI delle disposizioni.
Le disposizioni possono applicarsi su richiesta degli interessati:
1) Nei Comuni di Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Macerata, Fabriano e Spoleto ai singoli clienti danneggiati che dichiarino l’inagibilità del fabbricato, casa di abitazione, studio professionale o azienda, ai sensi del testo unico di cui al DPR 445/2000, con trasmissione agli uffici dell’Agenzia delle entrate e dell’Istituto nazionale per la previdenza sociale territorialmente competenti.
ALL_4_Modulo da scaricare per autodichiarazione per Comuni Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Macerata, Fabriano e Spoleto

2) Ai clienti titolari di fornitura sita in altri Comuni delle Regioni interessate dagli eventi sismici (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria), e attiva alla data di tali eventi, che dimostrino il nesso di causalità diretto tra l’inagibilità dell’immobile in cui è sita la fornitura e gli eventi sismici verificatisi, comprovato da apposita perizia asseverata.
ALL_5_Modulo da scaricare per autodichiarazione per Comuni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria esclusi da allegato 1 e 2

3) Altri clienti che abbiano subito a causa degli eventi sismici gravi danni alla propria abitazione di residenza e siano in grado di dimostrare l’inagibilità parziale o totale della stessa e il nesso di causalità con i menzionati eventi, comprovato da apposita perizia asseverata.
ALL_6_Modulo da scaricare per autodichiarazione per forniture relative ad abitazioni di residenza.

4) Ai clienti alloggiati nei moduli temporanei abitativi (MAP) realizzati per i sismi dell’Abruzzo (2009) e dell’Emilia-Romagna (2012) o titolari di forniture temporanee ad uso abitativo, quali ad esempio roulotte e camper, ad esclusione di quelle associate agli attrazionisti viaggianti, che abbiano subito, a causa degli eventi sismici, gravi danni alla propria abitazione e siano pertanto in grado di dimostrare l’inagibilità parziale o totale della stessa e il nesso di causalità con i menzionati eventi, comprovato da apposita perizia asseverata.
ALL_7_Modulo da scaricare per autodichiarazione per forniture relative a MAP/ forniture temporanee ad uso abitativo.

Nel caso in cui l’agibilità dell’unità immobiliare sia ripristinata, tutti i clienti che staranno usufruendo di agevolazione non automatica ne dovranno dare comunicazione a VUS COM entro 30 giorni in quanto il diritto all’agevolazione decade.
PORTABILITA’ PER BENEFICIARI AUTOMATICI E NON AUTOMATICI
Il cliente avente diritto ad agevolazione – automatica e non – che alla data del sisma era residente nell’unità immobiliare divenuta inagibile, ha diritto a usufruire dell’agevolazione anche relativamente all’unità immobiliare in cui ha stabilito la residenza/domicilio successivamente all’evento sismico, indipendentemente dalla Regione in cui quest’ultima sia ubicata.
ALL_8_Modulo da scaricare per autodichiarazione per fornitura con portabilità.

La documentazione sopra indicata (dichiarazione, copia del documento di riconoscimento e, qualora sia necessaria, perizia asseverata) e/o eventuale diverso indirizzo ai fini del recapito delle eventuali fatture e comunicazioni relativamente al punto di fornitura originario, potrà essere restituita:
– via e-mail: INFO@VUSCOM.IT
– recandoti Agli sportelli VUS COM
– a mezzo fax: 0742 718888
– a mezzo posta: VUS COM srl – via Gramsci, 54 – 06034 FOLIGNO (PG).

 Il periodo di sospensione dei termini di pagamento è prorogato:
• per le utenze di cui al comma 2.1, lettera c), automaticamente fino al 1 gennaio 2020 (SAE, MAPRE, …);
• per le utenze di cui al comma 2.1, lettere a), b), d), e), f) e g) (Valnerina e Spoleto), fino al 1 gennaio 2020, previa presentazione della dichiarazione di inagibilità del fabbricato, casa di abitazione, studio professionale o azienda, ai sensi del testo unico di cui al D.P.R. 445/00, con trasmissione agli enti competenti;
• per le utenze di cui al comma 2.1, lettera h) automaticamente fino al 31 dicembre 2020 (Zone Rosse).

Il periodo di sospensione dei termini di pagamento e’ AUTOMATICAMENTE  PROROGATO al 01 GENNAIO 2019 per le strutture abitative di emergenza e per i soggetti danneggiati che dichiarino l’inagibilita’ del fabbricato, casa di abitazione, studio professionale o azienda, ai sensi del testo unico di cui al DPR 445/2000, con trasmissione agli enti competenti.  (delibera 312/18 ARERA)

VUS COM srl ha anche sospeso tutte le eventuali azioni di recupero credito sulle fatture precedentemente emesse.

TIPOLOGIA E DURATA DELLE AGEVOLAZIONI

Le agevolazioni sono riconosciute, nei limiti previsti nel Titolo II e Titolo III della 252/17, per un periodo pari a 36 mesi decorrenti:
• dal 24 agosto 2016 per le utenze di cui al comma 2.1, lettera a) (Comuni in Allegato 1 – Valnerina);
• dal 26 ottobre 2016 per le utenze di cui al comma 2.1, lettera b) (Comuni in Allegato 2 – Spoleto su istanza inagibilita’);
• dal 18 gennaio 2017 per le utenze di cui al comma 2.1, lettera c) (Comuni in ALL 2 bis);
• dalla data di attivazione e/o voltura e/o subentro e fino alla data del 17 gennaio 2020 per le utenze di cui al comma 2.1, lettera d) (SAE – MAPRE..);

• dalle date del 24 agosto 2016, ovvero del 26 ottobre 2016, ovvero del 18 gennaio 2017 per le utenze di cui al precedente comma 2.1, lettere e), f), g) e h) .
2.3 bis Limitatamente alle utenze e forniture localizzate in una zona rossa, in deroga a quanto previsto al precedente comma 2.3, le agevolazioni di cui al presente provvedimento sono riconosciute fino alla data del 31 dicembre 2020.
2.4 Le agevolazioni disciplinate dal presente provvedimento sono cumulabili con il bonus elettrico e il bonus gas.

 RIPRESA FATTURAZIONE
La fatturazione verrà ripresa, secondo quanto stabilito dalla Del. 252/2017, non prima del 01/01/2020 e non oltre il 31/3/2020.
Entro tale termine ultimo VUS COM srl provvederà ad emettere un’unica fattura che tenga conto delle agevolazioni previste e degli importi eventualmente già pagati.
La fattura sarà rateizzata automaticamente, a meno che il cliente non preferisca provvedere al pagamento senza rateizzazione.

Le agevolazioni della Del. 252/2017/R/com:
– prevedono l’azzeramento dei corrispettivi per nuove connessioni/allacciamenti, disattivazioni, riattivazioni subentri e volture;
– riducono le componenti di rete e gli oneri generali del 100%;
– sono riconosciute per un periodo di 36 mesi a partire dalla data del sisma che ha causato l’inagibilità dell’immobile (24 agosto, 26 ottobre, 18 gennaio).

La fatturazione verrà ripresa, secondo quanto stabilito dalla Del. 252/2017, non prima del 01/genn/2019 e non oltre il 31/mar/2018.

Entro tale termine ultimo VUS COM srl provvederà ad emettere un’unica fattura che tenga conto delle agevolazioni previste e degli importi eventualmente già pagati.La fattura sarà rateizzata automaticamente, a meno che il cliente non preferisca provvedere al pagamento senza rateizzazione

CRITERI DI RATEIZZAZIONE
Il piano di rateizzazione sarà comunicato al cliente contestualmente alla fattura unica e decorrerà dalla data di emissione della medesima.
La fattura unica sarà rateizzata:
– senza interessi a carico del cliente;
– in 36 mesi, a decorrere dalla data di emissione della fattura unica;
– coerentemente con la periodicità di fatturazione applicata al cliente finale;
– sulla base di rate non inferiori a 20,00€;
– se l’importo complessivo è almeno di 50,00€.
Il cliente potrà richiedere di effettuare il pagamento della fattura unica in maniera non rateizzata.
Per ogni ulteriore chiarimento è possibile chiamare il call center di VUS COM srl al numero verde 800.904277.



Lascia un commento